La consapevolezza che la qualità del vino dipende dal lavoro in vigna guida tutte le nostre scelte in cantina.



Il nome Zagaia deriva dalla antica denominazione dialettale del vigneto che produce l’uva per questo vino. Zagaia è un vino bianco, frizzante con leggerissimo residuo zuccherino.
Si tratta di un vino ottenuto dal taglio di quattro vitigni: Malvasia Aromatica di Candia, che dona piacevole aromaticità, Chardonnay, che garantisce potenza strutturale, Ortrugo e Trebbiano aggiungono tipicità alla miscela. Una volta effettuata la miscela dei diversi vini, si procede alla rifermentazione in autoclave, grazie all’aggiunta di mosto d’uva di Malvasia.
Zagaia si presta facilmente ad un ampio ventaglio di abbinamenti con salumi, formaggi freschi e pietanze a base di verdure. Consigliato con i fritti perché la freschezza e le bollicine ne stemperano l’untuosità.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Vino Bianco Frizzante | |
| Nome: | Zagaia | |
| Certificazione: | Biologica | |
| Uve: | Malvasia Aromatica di Candia 50%, Chardonnay 15%, Ortrugo 25% e Trebbiano 10% | |
| Bottiglie: | l. 0,75 | |
|
Anno d’impianto: |
1998 | |
| Terreno: | Argilloso | |
| Altitudine: |
410 mt. s.l.m. |
|
| Esposizione: | Est | |
| Allevamento e densità: | Guyot 4500 ceppi/ha | |
| Produzione: | 60 ql./ha | |
| Epoca di raccolta: | Fine Agosto – prima metà di Settembre | |
|
Vinificazione: |
||
| Allergeni: | Contiene solfiti | |
Filiblù è un vino rosso prodotto con uve passite di Cabernet Sauvignon.
Il nome Filiblù è motivato dal colore blu dei fili colmi di uva tenuta ad appassire per diverse settimane, a seconda dell’annata.
Il risultato di questa lunga attesa è un vino caratterizzato da una notevole potenza olfattiva, da una struttura assai robusta e dalle intriganti note tipiche dell’appassimento.
Filiblù alla degustazione inizialmente appare austero e solo col tempo, evolvendo nel bicchiere, riesce ad esprimersi appieno.
Grazie al suo residuo zuccherino finale, Filiblù è particolarmente adatto all’abbinamento con i formaggi erborinati e si presta perfettamente ad accompagnare il quinto quarto.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Varietale Cabernet Sauvignon |
| Nome: | Filiblù |
| Uve: | Cabernet Sauvignon 100% |
| Bottiglie: | l. 0,75 e l 1,5 |
|
Anno d’impianto: |
1998 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
400 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 5500 ceppi/ha |
| Produzione: | 40 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Fine Settembre-inizio Ottobre |
|
Vinificazione: |
|
| Affinamento: | 2 anni in legno e per almeno 48 mesi in bottiglia |
| Allergeni: | Contiene solfiti |
Praedulce in latino significa sia ‘molto dolce’ sia ‘con dolcezza’.
È un vino passito prodotto con uve di Malvasia Aromatica di Candia raccolta alla fine di agosto e appassita al sole per alcune settimane. Il risultato è un nettare dolcissimo e profumato.
Praedulce offre al naso esplosive note aromatiche di fichi secchi, mandorle e albicocche disidratate.
Adatto alla piccola pasticceria secca, dà il meglio di sé se gustato come vino da meditazione.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Malvasia Aromatica di Candia Colli Piacentini DOC |
| Nome: | Praedulce |
| Certificazione: | Biologica |
| Uve: | Malvasia Aromatica di Candia 100% |
| Bottiglie: | l. 0,375 |
|
Anno d’impianto: |
2014 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
400 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 6000 ceppi/ha |
| Produzione: | 40 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Fine Agosto |
|
Vinificazione: |
|
| Allergeni: | Contiene solfiti |
Il parelio (letteralmente ‘vicino al sole’) è un fenomeno atmosferico che produce dei giochi di luce attorno al sole. Questo balenío di luci può essere scorto nel bicchiere di questo vino dove la Malvasia dona tonalità calde e solari.
Parelio è un vino bianco fermo prodotto con la regina delle uve bianche piacentine: la Malvasia Aromatica di Candia caratterizzata da elegante e piacevole aromaticità.
Accompagna egregiamente un ampio ventaglio di pietanze: da quelle di mare alle carni bianche, dai primi a base di verdure ai formaggi freschi.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Malvasia Colli Piacentini DOC | |
| Nome: | Parelio | |
| Certificazione: | Biologica | |
| Uve: | Malvasia Aromatica di Candia 85%, Chardonnay 15% | |
| Bottiglie: | l. 0,75 | |
|
Anno d’impianto: |
2014 | |
| Terreno: | Argilloso | |
| Altitudine: |
400 mt. s.l.m. |
|
| Esposizione: | Est | |
| Allevamento e densità: | Guyot 6000 ceppi/ha | |
| Produzione: | 40 ql./ha | |
| Epoca di raccolta: | Fine Agosto – prima metà di Settembre | |
|
Vinificazione: |
||
| Allergeni: | Contiene solfiti | |
Il vino prende il nome dal rio che costeggia la vigna e che è all’origine della denominazione della località ‘La Moresca’ dove ha sede il vigneto in cui si producono le uve Barbera e Croatina utilizzate per la produzione di questo Gutturnio, nella versione frizzante.
Ri’ More è da bere giovane e può essere consumato fin dalla primavera successiva la sua vendemmia.
Il Gutturnio frizzante è di facile abbinamento e ben si adatta a primi piatti elaborati e carni gustose.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Gutturnio frizzante DOC | |
| Nome: | Ri' More | |
| Certificazione: | Biologica | |
| Uve: | Barbera 70% e Croatina 30% | |
| Bottiglie: | l. 0,75 | |
|
Anno d’impianto: |
2003 | |
| Terreno: | Argilloso | |
| Altitudine: |
350 mt. s.l.m. |
|
| Esposizione: | Sud-Est | |
| Allevamento e densità: | Guyot 5000 ceppi/ha | |
| Produzione: | 80 ql./ha | |
| Epoca di raccolta: | Metà di Settembre | |
|
Vinificazione: |
||
| Allergeni: | Contiene solfiti | |
Il suo nome riporta l’antica denominazione dei più vecchi vigneti di famiglia presso il paese di Folignano.
Rappresenta la tipologia intermedia tra gli altri due Gutturnio prodotti dall’azienda. Il Colombaia riesce a mantenere la sua freschezza nonostante la sua messa in commercio avvenga dopo almeno 3 anni dalla sua raccolta; contemporaneamente, il paziente affinamento in bottiglia gli dona l’eleganza dei vini invecchiati.
Accompagna egregiamente i secondi a base di carne e i formaggi stagionati.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Gutturnio Superiore DOC |
| Nome: | Colombaia |
| Certificazione: | Biologica |
| Uve: | Barbera 70% e Croatina 30% |
| Bottiglie: | l. 0,75 |
|
Anno d’impianto: |
2007 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
350 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Sud-Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 5500 ceppi/ha |
| Produzione: | 70 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Metà di Settembre |
|
Vinificazione: |
|
| Affinamento: | In bottiglia per almeno 24 mesi |
| Allergeni: | Contiene solfiti |
Il nome Ronco Alto deriva dalla denominazione di una vecchia vigna che, grazie alla esigua produzione di grappoli per pianta, trasmette al vino eleganza e complessità olfattiva.
Questa Riserva necessita di tempi lunghi per trovare l’armonia che possa garantire la piacevolezza della sua beva. Il terreno magro e argilloso su cui cresce la vigna produce uve concentrate e strutturate: solo il tempo potrà trasformare i suoi tannini, inizialmente aggressivi, in tannini morbidi e la sua acidità, prima pungente, in una nota elegante.
Ronco Alto è caratterizzato inizialmente da aromi austeri che poi cedono il passo a note mature e speziate. I tannini e una sostenuta acidità gli garantiscono longevità e lo rendono ideale per accompagnare elaborati e succulenti piatti a base di carne.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Gutturnio Riserva DOC |
| Nome: | Ronco Alto |
| Uve: | Barbera 70% e Croatina 30% |
| Bottiglie: | l. 0,75 e l 1,5 |
|
Anno d’impianto: |
2007 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
350 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Sud-Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 5500 ceppi/ha |
| Produzione: | 60 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Metà di Settembre |
|
Vinificazione: |
|
| Affinamento: | 1 anno in legno e per almeno 36 mesi in bottiglia |
| Allergeni: | Contiene solfiti |
‘Talché’ (ossia, ‘eccolo’ in dialetto piacentino) è un vino prodotto con uve di Barbera in purezza.
È frutto della selezione delle uve migliori del vigneto che circonda l’azienda, messo a dimora nel 1998. La maturità delle piante di questo vigneto che si è dimostrata adatta a nobilitare un vino erroneamente considerato minore nel nostro territorio ha richiesto molto tempo; da qui l’origine del suo nome.
La sua struttura rivela un carattere forte ingentilito dalla morbidezza e dall’eleganza che spesso la Barbera sa offrire.
Fermenta in legno e affina in acciaio.
Talché si rivela adatto ad accompagnare succulente pietanze a base di carne.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Barbera C.P. DOC |
| Nome: | Talchè |
| Certificazione: | Biologica |
| Uve: | Barbera 100% |
| Bottiglie: | l. 0,75 e l 1,5 |
|
Anno d’impianto: |
1998 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
400 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 5500 ceppi/ha |
| Produzione: | 60 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Seconda metà di Settembre |
|
Vinificazione: |
|
| Affinamento: | In bottiglia per almeno 12 mesi |
| Allergeni: | Contiene solfiti |
"T'al digh me" (ossia "te lo dico io") è un vino prodotto con uve di Cabernet Sauvignon e Merlot.
È dedicato a papà Alessandro, fondatore della cantina, da sempre appassionato di uvaggi bordolesi e primo tra gli agricoltori locali a credere nel Cabernet Sauvignon, tanto da metterlo a dimora nei suoi vigneti in tempi lontani. "T'al digh me" è una frase dialettale che lui usava ripetere quando intendeva rimarcare l’autorevolezza delle sue affermazioni.
Questo Cabernet è caratterizzato, oltre che dalla struttura garantita dalla stessa uva che lo compone, dalla morbidezza finale attribuita dall’aggiunta di una parte di vino prodotto con uve passite.
Consigliato per l'abbinamento con elaborate pietanze a base di carne e, soprattutto, con formaggi stagionati e erborinati.
Scheda Tecnica
| Denominazione: | Cabernet Sauvignon C.P. DOC |
| Nome: | T'al digh me |
| Uve: | Cabernet Sauvignon 85% e Merlot 15% |
| Bottiglie: | l. 0,75 e l 1,5 |
|
Anno d’impianto: |
1998 |
| Terreno: | Argilloso |
| Altitudine: |
400 mt. s.l.m. |
| Esposizione: | Est |
| Allevamento e densità: | Guyot 5500 ceppi/ha |
| Produzione: | 60 ql./ha |
| Epoca di raccolta: | Metà di Settembre-inizio Ottobre |
|
Vinificazione: |
|
| Affinamento: | 2 anni in legno e per almeno 24 mesi in bottiglia |
| Allergeni: | Contiene solfiti |
La nostra azienda produce prevalentemente vini legati alla tradizione; tra questi prevale nettamente il Gutturnio DOC che viene proposto in tre tipologie differenti: frizzante, Superiore e Riserva. I diversi vigneti di provenienza delle uve e la differente vinificazione consentono di ottenere vini assai dissimili tra loro e accomunati dallo stesso nome. Se per il vino frizzante si preferisce utilizzare le uve dei vigneti più giovani in grado di esprimere freschezza, per quelli invecchiati si individuano le parcelle fautrici di maggiore eleganza e longevità.
A concorrere tra le variabili che entrano in gioco per rendere un vino diverso dall’altro ci sono: la tipologia di terreno, l’età di un vigneto e la sua esposizione, l’orientamento, l’altitudine, il sistema d’allevamento e la fittezza d’impianto. È comunque l’annata con le sue peculiari condizioni meteorologiche a conferire un’impronta essenziale ad ogni vino tanto da renderlo unico e differente da tutti gli altri.
Il nostro intervento produttivo rispetta tutti questi elementi tessendo un filo rosso che lega i vini tra di loro ispirandosi alle tradizioni e alla vocazione del territorio per esprimerne il distillato nel bicchiere.
Per la produzione dei nostri vini utilizziamo solo le nostre uve biologiche certificate.
Tutte le operazioni enologiche sono finalizzate al mantenimento della peculiarità della materia prima e alla realizzazione di vini che esprimano, in funzione delle potenzialità dell’annata, le naturali caratteristiche dell’uva e del luogo. Gli interventi sui mosti e sui vini sono sempre oculati ed essenziali. La consapevolezza che la qualità del vino dipende dal lavoro in vigna guida tutte le nostre scelte in cantina.
Anche se l’elenco dei vini della nostra azienda si arricchisce assai raramente di un nuovo prodotto, la cantina è comunque una fucina di esperimenti; così, talvolta per caso, talvolta per caparbietà, vengono alla luce nuove proposte che, dopo un periodo di gestazione più o meno lungo, portano alla produzione di un nuovo vino.
Vino Bianco Frizzante Zagaia
Malvasia Colli Piacentini DOC Parelio
Gutturnio DOC Frizzante Ri’ More
Gutturnio DOC Superiore Colombaia
Gutturnio DOC Riserva Ronco Alto
Barbera Colli Piacentini DOC Talché
Cabernet Sauvignon Colli Piacentini DOC T’al digh me
Cabernet Sauvignon varietale Filiblù
Malvasia Colli Piacentini DOC Passito Praedulce
I colori del vino